Servizio di consultazione delle e-fatture: adesione nuovamente prorogata al 30 settembre

REDAZIONE IMPRESA SERVIZI • 25 agosto 2021

Da fonte : IPSOA

La fonte evidenzia come L’Agenzia delle Entrate abbia disposto un’ulteriore proroga - al 30 settembre 2021 - del termine per effettuare l’adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche e dei loro duplicati informatici.

Inoltre con provvedimento n. 17289 del 30 giugno 2021, lo ha previsto poiché è ancora in corso l’interlocuzione con il Garante privacy per definire le misure di garanzia a tutela dei diritti e delle libertà degli interessati.

Come spiegato successivamente, si tratta di una specifica funzionalità, da rendere disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate, per consentire agli operatori IVA o un intermediario appositamente delegato ovvero al consumatore finale di aderire espressamente al servizio di “Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici.

Si consiglia abbonarsi sul sito della fonte IPSOA Professionalità Quotidiana  per
leggere l'articolo completo.


Autore: IPSOA 15 dicembre 2021
Da fonte : IPSOA Entro il 16 dicembre deve essere versato il saldo dell’IMU 2021. Chi non provvede entro il termine può comunque regolarizzare la propria posizione avvalendosi del ravvedimento operoso: il contribuente può versare ugualmente il tributo dovuto, con l’applicazione di una sanzione ridotta e degli interessi moratori. A condizione, però, che la violazione non sia stata già constatata e comunque non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento. Al contribuente che non provvede a pagare il saldo IMU entro il 16 dicembre e non si ravvede, il Comune notifica un avviso di accertamento esecutivo per il recupero delle somme non versate. Si consiglia abbonarsi sul sito della fonte IPSOA Professionalità Quotidiana per leggere l'articolo completo. 
Autore: REDAZIONE IMPRESA SERVIZI 18 settembre 2021
Da fonte : IPSOA Tutti i lavoratori appartenenti al comparto pubblico e privato, inclusi i liberi professionisti e i collaboratori familiari, dal 15 ottobre dovranno dotarsi di green pass per accedere ai luoghi di lavoro. L’estensione dell’obbligo di certificazione verde è previsto dal decreto approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 16 settembre. Chi non ha il green pass non potrà accedere all’interno dei luoghi di lavoro e verrà considerato assente ingiustificato. Dopo cinque giorni di assenza ingiustificata, nell’ambito del comparto pubblico, e solo un giorno nel privato, il rapporto di lavoro è sospeso e non è dovuta la retribuzione. Per le violazioni è prevista una multa tra 600 e 1.500 euro. I datori di lavoro sono tenuti a verificare il rispetto delle prescrizioni. Si consiglia abbonarsi sul sito della fonte IPSOA Professionalità Quotidiana per leggere l'articolo completo.
Autore: REDAZIONE IMPRESA SERVIZI 31 agosto 2021
Da fonte : IPSOA Si tratta di un contributo perequativo collegato non alla riduzione di fatturato ma al calo degli utili (commi da 16 a 27). Il beneficio è a favore di tutti i soggetti che svolgono attività d’impresa, arte o professione o che producono reddito agrario, titolari di partita IVA, attiva al 26 maggio 2021, residenti o stabiliti nel territorio dello Stato, con ricavi/compensi non superiori a 10 milioni di euro nel 2019, il cui risultato economico d’esercizio relativo al periodo d’imposta in corso al 31dicembre 2020 sia peggiore, rispetto a quello relativo al periodo d’imposta in corso al 31dicembre 2019, in misura pari o superiore a una percentuale che sarà definita con decreto del ministro dell’Economia e delle finanze. L’ammontare di tale contributo è determinato applicando alla differenza tra il risultato economico dei due esercizi, al netto dei contributi anti-Covid già ottenuti (tra cui il contributo del decreto Rilancio, quelli dei decreti Ristori, il contributo del primo decreto Sostegni, il contributo automatico e il contributo alternativo) una specifica percentuale, che dovrà essere individuata del ministro dell’Economia e delle finanze con il predetto decreto. Ogni soggetto potrà ricevere un indennizzo massimo di 150.000 euro e ai fini dell’ottenimento del contributo dovrà essere presentata apposita istanza, che potrà essere trasmessa solo se la dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2020 sarà inviata entro il 10 settembre 2021. Si consiglia abbonarsi sul sito della fonte IPSOA Professionalità Quotidiana per leggere l'articolo completo.
Autore: REDAZIONE IMPRESA SERVIZI 30 agosto 2021
Da fonte : IPSOA La fonte in relazione al tema, pone l'attenzione sul rapporto tra green pass e tutela della privacy dei lavoratori o, più specificatamente, nel rapporto tra privacy dei lavoratori e informazione sulla vaccinazione, un ruolo centrale è svolto dal medico competente. Inoltre viene fatto notare che il Garante ha sottolineato che i trattamenti di dati personali inerenti alla vaccinazione di dipendenti sono consentiti esclusivamente nei limiti e alle condizioni stabilite dalle norme del Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro in tema di sorveglianza sanitaria e idoneità alla mansione. Di conseguenza se ne deduce che il datore di lavoro può, pertanto, venire a conoscenza del solo giudizio di idoneità alla mansione specifica e delle eventuali prescrizioni fissate dal medico competente come condizioni di lavoro. Si consiglia abbonarsi sul sito della fonte IPSOA Professionalità Quotidiana per leggere l'articolo completo. 
Autore: REDAZIONE IMPRESA SERVIZI 28 agosto 2021
Da fonte : IPSOA La fonte evidenzia come questi siano gli ultimi giorni per la presentazione delle domande di cassa integrazione e dei modelli SR41 – Uniemens - CIG per le sospensioni e riduzioni di orario decorrenti da luglio 2021. Viene fatto notare come il termine finale previsto sia il prossimo 31 agosto e che riguarda i trattamenti di integrazione salariale ordinaria senza obbligo di contributo addizionale e quelli previsti per i datori di lavoro delle industrie tessili, di confezione di articoli di abbigliamento e di articoli in pelle e pelliccia nonché di fabbricazione di articoli in pelle e simili. Vengono precisate come da circolare INPS n. 125 del 2021, le prime istruzioni per la gestione delle istanze delle integrazioni salariali del Sostegni bis. Si consiglia abbonarsi sul sito della fonte IPSOA Professionalità Quotidiana per leggere l'articolo completo.
Autore: REDAZIONE IMPRESA SERVIZI 24 agosto 2021
La riforma delle politiche attive del lavoro è attesa in Conferenza Stato-Regioni entro il mese di settembre. Le politiche di sostegno all’occupazione, vale a dire formazione e riqualificazione dei lavoratori, attenzione alla qualità dei posti di lavoro creati, garanzia di reddito durante le transizioni occupazionali, sono centrali per accompagnare la modernizzazione del sistema economico del Paese e la transizione verso un’economia sostenibile e digitale.  Per porre rimedio agli scarsi investimenti nelle competenze e al conseguente rallentamento della transizione verso un'economia basata sulla conoscenza, il PNRR prevede investimenti in attività di upskilling, reskilling e life-long Learning, che mirano a far ripartire la crescita della produttività o migliorare la competitività delle PMI e delle microimprese italiane. Fonte : IPSOA
Autore: REDAZIONE IMPRESA SERVIZI 24 agosto 2021
La proroga al 15 settembre dei versamenti delle imposte risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA, scadenti dal 30 giugno al 31 agosto 2021 ha alcuni effetti importanti sull’eventuale rateizzazione. Data la particolarità della proroga di quest’anno, però, erano sorti dubbi su come calcolare le rate e sulla possibilità o meno di effettuare versamenti liberi prima del 15 settembre.  A fornire il quadro chiaro e completo ci pensa l’Agenzia delle entrate con la risoluzione 5 agosto 2021, n. 53/E. Fonte : IPSOA
Autore: REDAZIONE IMPRESA SERVIZI 24 agosto 2021
Settembre è un mese ricco di scadenze fiscali. Quest’anno, in particolare, si preannuncia molto impegnativo per i contribuenti, che saranno chiamati alla cassa sia per gli adempimenti periodici, sia per i tanti recuperi di imposte sospese durante i mesi precedenti a causa del perdurare della pandemia da Coronavirus. Tra gli appuntamenti più importanti, il 15 settembre scade il versamento delle imposte da dichiarazione per i soggetti ISA e, salvo ulteriori proroghe, sempre dal mese di settembre riprenderanno i versamenti delle cartelle, della rottamazione e del saldo e stralcio. Fonte : IPSOA
Autore: REDAZIONE IMPRESA SERVIZI 21 agosto 2021
Il nuovo assegno temporaneo per i figli 2021 è on-line da qualche settimana e le domande si potevano già presentare dallo scorso 1° luglio. Bisogna, però, prestare molta attenzione ai tempi e ai metodi dell’istanza, perché il momento della richiesta fa la differenza. Infatti, le domande presentate entro il 30 settembre 2021 daranno diritto anche agli arretrati, mentre, per le domande avanzate oltre questa data, l’assegno temporaneo per i figli spetterà solo dal momento della presentazione e fino al 31 dicembre 2021. Fonte : IPSOA
Autore: REDAZIONE IMPRESA SERVIZI 21 agosto 2021
Saldo e stralcio in quattro tempi: per la sanatoria dei ruoli di importo fino a 5.000 euro si parte il 20 agosto, data entro la quale l’Agente della riscossione trasmette all’Agenzia delle Entrate l’elenco dei codici fiscali dei debitori che hanno uno o più debiti a ruolo di importo residuo fino a 5.000 euro risultanti dai singoli carichi affidati alla riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010. Sulla base di tale elenco, l’Agenzia delle Entrate dovrà individuare i soggetti che non hanno diritto alla sanatoria, perché in possesso di redditi imponibili ai fini delle imposte sui redditi fino a 30.000 euro. Fonte : IPSOA